La Biblioteca Guazzugli Marini ha una storia secolare. Tutto nasce quando il 13 giugno 1718 il cavaliere pergolese Alessandro Marini lascia, tramite testamento, alla comunità della città di Pergola, la sua collezione di volumi, con l’esortazione di costituirci una biblioteca pubblica “[…] affinché quelli vorranno collo studio coltivare i loro ingegni, possino farlo et abbiano il commodo de’ libri […]”. La biblioteca cominciò a funzionare nel 1737, grazie al bibliotecario Carlo Guazzugli Marini.
Dopo numerose vicissitudini, grazie in particolare al nuovo impulso della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica delle Marche – membro del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione omonima proprietaria della Biblioteca Guazzugli Marini -, l’attuale Presidente e il Presidente dell’Unione Montana del Catria e Nerone hanno sottoscritto la Convenzione per l’adesione al Sistema Bibliotecario di questa importante realtà culturale del territorio.